Protesi

Le protesi dentali hanno il compito di sostituire i denti originali del paziente e di riabilitare le funzioni orali, tra cui quelle masticatorie. Esse sono realizzate con materiali resistenti al carico masticatorio e all'usura, non recano alcun danno ai tessuti ma soprattutto sono molto simili ai denti naturali.

come funziona

Protesi dentale fissa

La protesi fissa sostituisce i denti mancanti o danneggiati. Una volta completata la cura, la cementazione avviene in modo definitivo per dare armonia alla masticazione.

Le protesi fisse comprendono: corone, ponti e faccette, realizzate in materiale biocompatibile come lo zirconio o la ceramica.

Il vantaggio principale della protesi fissa consiste nel fatto che è permanente e può essere rimossa solo dall’odontoiatra. Questa caratteristica comporta una maggiore stabilità e comfort per il paziente.

Protesi fissa su impianti:

La protesi fissa su impianti consiste nella sostituzione di singoli denti, oppure intere arcate dentarie, attraverso il posizionamento chirurgico intraosseo di pilastri, ancorati in modo definitivo. 

Protesi dentale mobile:

Le protesi mobili vengono utilizzate principalmente nei pazienti in età avanzata. Si tratta di apparecchi mobili che sostituiscono intere arcate dentarie e possono essere rimosse con facilità dal paziente per le quotidiane operazioni di igiene orale.

Possono essere di due tipi:

  • Parzialmente mobile: solitamente composta da uno scheletrato, ovvero una struttura metallica che viene ancorata attraverso dei ganci ai denti naturali esistenti.
  • Totalmente mobile: si presenta in totale mancanza di denti naturali e va in sostituzione alle intere arcate. In questo caso si appoggia sulla gengiva del paziente.