Parodontologia

La parodontologia è quella branca dell'odontoiatria che si occupa dei tessuti di sostegno dei denti.

come funziona

Cos’è la parodontite?

La malattia parodontale, chiamata anche parodontite, è un’infezione batterica che colpisce i tessuti di supporto del dente. Può portare, se non curata, alla distruzione della struttura che mantiene il dente fisso dentro l’osso (il parodonto) e quindi alla perdita dei denti. 

Colpisce i tessuti del parodonto e si manifesta con la nascita delle tasche parodontali: un aumento della profondità del solco gengivale che causa la perdita di attacco clinico, il riassorbimento osseo, sanguinamento gengivale, ascessi ricorrenti, alitosi e ipermobilità dentale.

La malattia parodontale può insorgere e progredire in maniera silente ed è per questo motivo che diventa fondamentale sottoporsi regolarmente a visite di controllo.

Come prevenirla e come curarla?

La terapia della malattia parodontale necessita di un’attenta igiene orale domiciliare, integrando all’uso dello spazzolino gli scovolini, il filo interdentale e un collutorio a base di clorexidina.

Per la prevenzione e il controllo della malattia parodontale è importante rispettare le sedute di igiene orale professionale semestrali.

In alcuni casi è possibile correggere i difetti parodontali tramite piccoli interventi chirurgici, che hanno lo scopo di ripristinare un’anatomia corretta eliminando l’infezione e l’infiammazione dei tessuti, anche nelle tasche parodontali più difficili e profonde, in modo che anche queste possano guarire.